Dopo il pellegrinaggio
"alla Grazzia" a Torre di Ruggiero, documentata su questo sito.
Vittoriejro vuole dare prova tangibile del suo rinnovamento spirituale,
l'occasione ghiotta e' la festa degli emigrati 2006, da lui, come
sempre, organizzata, massima espressione del suo IO (SUO ? ). Nella
tradizionale riffa, organizzata per raccogliere fondi indispensabili
per la riuscita della festa, per 2° premio viene messa una statua
di Padre Pio(vedi foto) che secondo indiscrezioni Vittorio avrebbe
comprato già un paio di anni prima. Fatto sta che Vittorio, per
incrementare le vendite di biglietti, durante le serate "festive"
metteva in bella mostra la statua davanti al proprio circolo, creando
una discutibile connessione tra sacro e profano. Sembra che durante
queste serate siano apparsi dei cartelli "Parrocchia San Vittorio"
e addirittura degli oboli per le offerte dei fedeli. Il fatto curioso
era che, in fondo, nemmeno lui ne fosse tanto convinto di questa
conversione,tant'e' che dopo la riffa avvenuta il 13 agosto, durante
la quale il sottoscritto faceva notare che, intanto,la festa si
era protratta per un giorno in più profittando della mangiata offerta
dell'amm. comunale, e che Vittorio aveva intenzione di fare concorrenza
alle feste organizzate dalle due Confraternite con la nascita della
Confraternita Padre Pio, per alcuni giorni nessuno si fece avanti
per ritirare il premio (ritirato poi da Maria Trombì) e Vittorio
cominciava a denotare segni di insofferenza: "Chistu e' nu menzo
miraculu,voi vidire ca no si la pigghia nujru ?!?. La mento all'asta
a cui mi offre decchiù!! ". Fortunatamente dopo un paio di giorni
la statua venne ritirata e Vittorio cercò di convincere i presenti(io,Filippo
della Pennsylvania,Bruno Galati e il sommo poeta) della sua impossibile
conversione, "dimostrabile scientificamente", con un arringa delle
sue. Si dice che un indizio e' un indizio,ma che due indizi sono
una prova. Ora non ci resta che attendere futuri sviluppi che, visto
il personaggio, non mancheranno di sicuro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

- Mack Futuristico
- Il blog di Mack Futuristico è un insieme eclettico di riflessioni, documentazione storica, e indagini sui misteri della vita e dell'universo, filtrati attraverso la lente personale dell'autore.
Pagine
Etichette
- Bibliografia (1)
- Documenti (30)
- Foto (2)
- Pensieri (16)
- Poesie (5)
- Racconti (12)
- Video (12)
- Video Documenti (8)
Translate
Archivio del blog
-
▼
2013
(26)
-
▼
marzo
(20)
- Un messaggio nel dipinto su tela?
- San Nicola da Crissa ed il suo Panormama
- Una vita da mediano (Tg3 su Vittorio Teti)
- Il paese dei centenari (servizio originale)
- Il paese dei centenari TgLa7
- Il Crocifisso ritrovato
- Origine storica di San Nicola da Crissa
- Foto in Biancoenero
- Appunti di "viaggio"
- Settimana bianca a Roma
- La barca di San Pietro
- Heysel, 29.05.1985
- La ciccarizza, il circo e tutto il resto
- Un mondo favoloso?!?
- La scuola di San Nicola al quiz Zero in condotta
- Carnevale 1979
- "Cerasole" o "ciarasole"?
- L'immancabile "terza categoria"
- La conversione di Vittoriejro?
- Una lenta ed inesorabile agonia
-
▼
marzo
(20)
Post Popolari
-
La mandorla mistica o Vescica Piscis (“vescica di pesce”) è un motivo ornamentale a forma ovale, simile, appunto, a una mandorla, ...
-
L'origine etimologica del vocabolo "cognome" deriva dal latino "cognomen", composto da "cum" e da ...
-
La toponomastica, dialettale, del comune di San Nicola da Crissa La toponomastica è l'insieme dei nomi attribuiti alle ...
-
Questa storia non ha direttamente a che fare con San Nicola da Crissa ma riguarda la vicina Serra San Bruno. Già dagli anni ’60 ...
-
Considerazioni sull’origine storica di San Nicola da Crissa In origine il paese era denominato San Nicola della Junca (o de Jun...
-
C'è un usanza nell'Italia settentrionale che si tramanda da moltissimi anni, di generazione in generazione. Che comunqu...
-
Qui vogliamo scrivere delle conflittualità millenarie tramandate fino ai giorni nostri tra il principio universale femminile, La Grande...
-
Il termine Carnevale deriva dal latino Carne-Levàmen. Togliere la carne. C’è una contraddizione tra il significato etimologico de...
-
San Bonifacio (VR) L’abbazia di Villanova sorge su un antico sito di culto celtico al centro del quale sembra vi fosse una gross...
Nessun commento:
Posta un commento